SALSICCIA TIPO SIENA
La salsiccia di tipo Siena è un prodotto di norcineria decisamente prelibato. Questo tipo di salsiccia è il risultato della lavorazione di carni di puro suino, condite e stagionate. Nota per il caratteristico formato, questa salsiccia è particolarmente apprezzata da chi preferisce la breve stagionatura. Ottenuta da media tritatura di prosciutto di suino opportunamente speziato, è ben gradita durante un aperitivo o un antipasto.
COPPIETTE
Le famose coppiette di Ariccia nascono dal lungo processo di lavorazione delle parti più magre del suino quali arista e filetto che, tagliate a strisce e insaporite, subiscono il processo di stufatura. Le coppiette di maiale presentano un colore rosso scuro e sono leggermente piccanti al palato del consumatore. L’origine delle coppiette è strettamente legata alla tradizione romana. Un’antica ricetta così come è antico il metodo di conservazione della carne. Oggi le coppiette sono utilizzate soprattutto come snack da gustare durante aperitivi o antipasti. Si abbinano al meglio con un buon bicchiere di vino rosso.
PANCETTA TESA PICCANTE
La pancetta tesa piccante prende il nome dalla porzione anatomica del ventre del suino che opportunamente salata e aromatizzata viene lasciata stagionare nella sua forma originaria. La sua lavorazione, che è molto simile a quella della pancetta tesa dolce, vede l’aggiunta di prodotti e spezie che la rendono davvero speciale. Così facendo si ottiene un alimento che può essere assaporato su un crostino di pane, come condimento di una portata principale o semplicemente fine a se stesso magari accompagnato da un buon calice di vino rosso. Grazie alla presenza di peperoncino si ottiene la variante piccante, molto apprezzata dai nostri clienti
PANCETTA TESA DOLCE
La pancetta tesa prende il nome dalla porzione anatomica del ventre del suino. Ma cos’è esattamente la pancetta tesa? E’ un tipo di prodotto che deriva dalla lavorazione del maiale e che opportunamente salata e aromatizzata viene lasciata stagionare nella sua forma originaria per un lungo periodo di tempo (almeno 2 mesi). Così facendo si ottiene un alimento che può essere assaporato in diverse maniera. La pancetta tesa dolce può essere gustata sopra un crostino di pane o semplicemente come condimento di una portata principale. Ottima se servita durante un antipasto anche abbinata a miele o altri salumi e formaggi
SALAMINI STICK
Ultima creazione della nostra azienda norcina Cioli Egidio è lo stick di salame. Questi ultimi si realizzano mediante l’impasto di salsiccia fresca. La loro forma è quella di un bastoncino, lavorata direttamente dall’impasto e successivamente sottoposti ad essiccazione. Il risultato di questo prodotto di derivazione suina è quello di un prodotto culinario utilizzato per realizzare degli ottimi e gustosi aperitivi. Ideale anche semplicemente come spuntino quotidiano è impossibile non acquistarlo sui banchi di distribuzione.
GUANCIALE STAGIONATO
Il guanciale di maiale stagionato, ottenuto dalla gola del suino, è costituito da venature di grasso pregiato e da venature magre di muscolo. Realizzato con le migliori gole di suino, è il processo di ottenimento che rende speciale questo prodotto. La giusta dose di sale e il tempo di stagionatura rendono il guanciale stagionato un prodotto norcino di primissimo livello e qualità. Questo prodotto rende gustoso ogni piatto, soprattutto i primi tipici della tradizione culinaria romana.
GUANCIALE STAGIONATO PICCANTE
Il guanciale stagionato piccante è un taglio di carne suina percorso da venature di grasso pregiato e da venature magre di muscolo. Realizzato con le migliori gole di suino, è il processo di ottenimento che rende speciale questo prodotto. La giusta dose di sale e il tempo di stagionatura rendono il guanciale stagionato un prodotto norcino di primissimo livello e qualità. Questo prodotto rende gustoso ogni piatto, soprattutto i primi tipici della tradizione culinaria romana. Grazie all’aggiunta di peperoncino si può gustare questa variante piccante, molto richiesta dai clienti.
SALAMELLA ARICCINA
Tipica della tradizione culinaria ariccina, la salamella si trova sul mercato in diverse varianti: dolce, affumicata e piccante. Un salamino stagionato che richiama ariccini e non. Rappresenta un perfetto mix insieme a un buon bicchiere di vino rosso durante un aperitivo o un antipasto.
SALAMINO CIOLI
Questo salamino è un prodotto di esclusiva produzione Cioli Egidio srl. Nato dall’esperienza di Cioli stesso, è frutto di diversi esperimenti. Il nostro salamino è un ottimo prodotto, gradito anche come snack. Ottenuto con impasto dolce o piccante, oggi è molto apprezzato dal mercato laziale e non solo.
SALAMELLA CURVA DOLCE
La salamella curva dolce è un prodotto di tradizione norcina ariccina. Prodotto della tradizione dei Castelli Romani, questo salume si presenta con la tipica forma curva. Molto saporito in questa variante dolce e intenso nella variante piccante.
SALAMELLA CURVA PICCANTE
La salamella curva piccante è una variante della più classica presentazione “dolce”. Questo è un prodotto che si presenta comunque nella sua consueta forma ricurva. Molto saporito nella variante dolce e intenso in questa variante piccante.
SALAME CORALLINA
Il salame corallina è un ottimo insaccato caratterizzato dalla presenza di grandi lardelli in un impasto opportunamente speziato di grossa granulometria. La corallina è da sempre intesa come la tipologia di salame per eccellenza, servito nelle osterie o nei punti vendita norcini. Da gustare durante un aperitivo o antipasto.
SALAME UNGHERESE
Questo salame si presenta con impasto misto finemente tritato. Il salame ungherese è molto apprezzato per via del suo sapore non troppo marcato. Dal gusto delicato e adatto a tutti, è un’ottima merenda quotidiana, ideale per panini ma anche per deliziosi aperitivi.
CAPOCOLLO
Il capocollo, che si ottiene dalla parte alta del collo di suino, è un ottimo salume stagionato dal gusto deciso, salato e leggermente speziato. Viene servito a fette per gustare al meglio le caratteristiche organolettiche. Ci sono molteplici ricette che si possono creare con il capocollo, ad esempio capocollo di maiale al limone, alle cipolle, realizzato in padella, o anche come abbinamento con un certo tipo di pasta. Associato a un buon pane caldo è un salame instancabile.
SPIANATA ROMANA
Proveniente dalla tradizione culinaria laziale, la spianata romana è un insaccato che prende il nome dalla caratteristica forma schiacciata. Questo prodotto di norcineria è un derivato della forma di salame più comunemente conosciuta. E’ particolarmente apprezzata per il suo gusto deciso ottenuto dall’unione di carni magre finemente tritate aggiunte a lardelli e conciate con sale, pepe e spezie varie. Durante un aperitivo soddisfa qualsiasi palato.
SPIANATA ROMANA PICCANTE
Proveniente dalla tradizione culinaria laziale, la spianata romana è un insaccato che prende il nome dalla caratteristica forma schiacciata. E’ particolarmente apprezzata per il suo gusto deciso ottenuto dall’unione di carni magre finemente tritate aggiunte a lardelli e conciate con sale, pepe e spezie varie. In questa variante assume un sapore piccante grazie all’aggiunta di peperoncino, che gli garantisce un sapore deciso. Durante un aperitivo soddisfa qualsiasi palato